
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, in Gazzetta il decreto
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, in Gazzetta il decreto
Una sezione dedicata all’ecoprestito sosterrà gli interventi agevolati con l’Ecobonus
Vedi Aggiornamento
del 11/10/2019

Vedi Aggiornamento del 11/10/2019
08/03/2018 - Passi avanti per l’ecoprestito. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 22 dicembre 2017 con cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha regolato il funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Il Fondo sosterrà gli interventi di efficientamento energetico eseguiti da imprese e Pubblica Amministrazione.
La Legge di Stabilità 2018 ha previsto inoltre che una sezione del Fondo sia dedicata all’ecoprestito, a sostegno e potenziamento anche dell’efficacia dell’Ecobonus. Questa sezione, che potrà avere una dotazione massima di 150 milioni di euro, garantirà i mutui sottoscritti per intraprendere interventi di miglioramento della prestazione energetica degli immobili.
Le ESCO potranno accedere alle agevolazioni per investimenti diretti all’efficientamento energetico di infrastrutture pubbliche, compresa la pubblica illuminazione, di edifici residenziali, specialmente popolari, e di edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione.
Il Fondo copre inoltre i costi per gli interventi sull'involucro edilizio (opaco e trasparente) comprensivi di opere murarie e assimilate, ivi inclusi i costi per gli interventi di mitigazione del rischio sismico, qualora riguardanti elementi edilizi interessati dagli interventi di efficientamento energetico.
Ammessi i costi connessi ad apparecchiature, impianti e forniture di materiali utili alla realizzazione dell’intervento e infrastrutture specifiche.
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, si parte con 185 milioni
Il Fondo è stato istituito con il Dlgs 102/2014, che ha recepito la Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Per l’avvio della fase operativa, si potrà contare su 150 milioni di euro già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo economico, che destinerà anche un ulteriore introito annuale di circa 35 milioni di euro nel triennio 2018-2020. Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Sarà gestito da Invitalia e offrirà garanzie e finanziamenti a tasso agevolato promuovendo il coinvolgimento di istituti finanziari e investitori privati, sulla base di un’adeguata condivisione dei rischi.La Legge di Stabilità 2018 ha previsto inoltre che una sezione del Fondo sia dedicata all’ecoprestito, a sostegno e potenziamento anche dell’efficacia dell’Ecobonus. Questa sezione, che potrà avere una dotazione massima di 150 milioni di euro, garantirà i mutui sottoscritti per intraprendere interventi di miglioramento della prestazione energetica degli immobili.
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, gli interventi ammessi
Il Fondo consente a tutte le imprese di accedere a finanziamenti agevolati per il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e dei servizi e degli edifici in cui viene esercitata l’attività economica e per l’installazione o potenziamento di reti e impianti per il teleriscaldamento e il teleraffrescamento efficienti.Le ESCO potranno accedere alle agevolazioni per investimenti diretti all’efficientamento energetico di infrastrutture pubbliche, compresa la pubblica illuminazione, di edifici residenziali, specialmente popolari, e di edifici di proprietà della Pubblica Amministrazione.
Fondo nazionale per l’efficienza energetica, cosa finanzia
Oltre che gli interventi di efficientamento in sé, sono ammessi ai finanziamenti agevolati i costi riguardanti le consulenze connesse al progetto di investimento, come le progettazioni ingegneristiche relative alle strutture dei fabbricati e degli impianti, i collaudi, la progettazione e implementazione di sistemi di gestione energetica, gli studi di fattibilità, la predisposizione dell’attestato di prestazione energetica (APE) degli edifici e della diagnosi energetica degli edifici pubblici.Il Fondo copre inoltre i costi per gli interventi sull'involucro edilizio (opaco e trasparente) comprensivi di opere murarie e assimilate, ivi inclusi i costi per gli interventi di mitigazione del rischio sismico, qualora riguardanti elementi edilizi interessati dagli interventi di efficientamento energetico.
Ammessi i costi connessi ad apparecchiature, impianti e forniture di materiali utili alla realizzazione dell’intervento e infrastrutture specifiche.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2017 n.205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (Legge di Bilancio 2018)
Decreto Ministeriale 22/12/2017
Ministero dello Sviluppo Economico – Modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l'efficienza energetica
Decreto Legislativo 04/07/2014 n.102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE
Approfondimenti
Notizie correlate

RISPARMIO ENERGETICO Diagnosi energetiche degli edifici, in arrivo una guida UNI

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, Ance propone di differenziare le aliquote in base alla destinazione d’uso

RISPARMIO ENERGETICO Diagnosi energetiche per imprese, dall’Enea le guide per ogni settore

RISPARMIO ENERGETICO Diagnosi energetiche, attivo il nuovo portale ENEA per le imprese

RISPARMIO ENERGETICO Fondo nazionale per l’efficienza energetica, via alle domande

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, in arrivo le regole applicative del Fondo Nazionale

NORMATIVA Ecobonus e Sismabonus verso la stabilizzazione

IMPIANTI Illuminazione pubblica, ecco le regole per efficientarla

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, accordo UE sul target del 32,5% al 2030

NORMATIVA Condominio, come calcolare i limiti di spesa per sismabonus ed ecobonus

RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni fiscali per l’efficienza energetica, cedere l’ecobonus sarà più facile

LAVORI PUBBLICI Case popolari, 350 milioni di euro per riqualificazione energetica e antisismica

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus 2018: online il sito ENEA per l’invio delle pratiche di detrazione fiscale

RISPARMIO ENERGETICO Fondo nazionale per l’efficienza energetica, ex Iacp a rischio esclusione

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica, il ‘Fattore E’ non spinge (ancora) il mercato immobiliare

RISPARMIO ENERGETICO Efficienza energetica e rinnovabili, in arrivo regole semplificate

NORMATIVA Ecobonus, in arrivo i nuovi requisiti tecnici per ottenere la detrazione

NORMATIVA Ecobonus e ristrutturazioni, aggiornati i modelli per la dichiarazione

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, come calcolare i 90 giorni per l’invio della documentazione all’Enea

FOCUS Efficientamento energetico, guida ai bonus per la casa e il condominio

RISPARMIO ENERGETICO Risparmio energetico, come cambia l’ecobonus nel 2018

RISPARMIO ENERGETICO Al via il Fondo nazionale per l’efficienza energetica
Altre Notizie