Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ingegneria, scende ancora il numero degli iscritti ai corsi di laurea del settore edile

Ingegneria, scende ancora il numero degli iscritti ai corsi di laurea del settore edile

Centro Studi CNI: le immatricolazioni sono aumentate del 4,5%. Crescono anche le Università telematiche

Vedi Aggiornamento del 03/11/2021
Foto: Kirill Ryzhov ©123RF.com
Foto: Kirill Ryzhov ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 03/11/2021
11/03/2019 - I corsi di laurea in ingegneria si confermano la principale scelta dei giovani, raccogliendo oltre il 15% degli immatricolati, ma viene continua il progressivo declino delle immatricolazioni nelle classi del settore civile-ambientale.
 
Ad evidenziarlo il Rapporto ‘Gli immatricolati ai corsi di laurea ingegneristici per l’anno accademico 2016/2017’ redatto dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI).
 

Laurea in ingegneria: declino del settore civile-ambientale

Gli immatricolati hanno superato complessivamente, nell’anno accademico in esame, 274mila unità, il 5,2% in più dei circa 260 mila dell’anno accademico precedente, di cui quasi 42mila hanno optato per un corso di laurea in ingegneria.
 
Ma il trend positivo non coinvolge tutti gli ambiti dell’ingegneria ed anzi, anche i dati in esame, confermano come all’interno degli studi ingegneristici si stia accentuando una spaccatura: se infatti i corsi di laurea del settore industriale e dell’informazione continuano ad attrarre un numero sempre più elevato di giovani, permane la crisi di quelli del settore civile-edile.
 
Il settore civile-edile, infatti, vede ridursi progressivamente il numero di immatricolazioni: rispetto all’anno accademico precedente, queste si sono infatti ridotte del 6% nei corsi della classe L-07 Ingegneria civile ed ambientale e del 12,1% in quelli della classe L23 Scienze e tecniche dell’edilizia, a fronte di una situazione generale che ha visto in media aumentare le immatricolazioni del 4,5% (3,5% considerando solo le classi “tipiche).
 
La crisi del settore civile coinvolge anche i corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura ed ingegneria edile-architettura che vedono diminuire il numero di immatricolati da 2.672 dell’anno accademico 2015/2016 a 2.511 del 2016/2017, con una flessione pari al 6%.
 

Laurea in ingegneria: dati sugli iscritti

I Politecnici di Milano e di Torino mantengono la leadership per quanto riguarda il numero di immatricolazioni ai corsi in ingegneria; l’Università di Padova e del Politecnico di Bari sono capaci di attrarre, rispettivamente, il 15,2% e il 16,4% in più di studenti rispetto all’anno precedente.
 
Si riduce, tra gli immatricolati, anche la componente femminile che, per la prima volta negli ultimi 7 anni, scende sotto la soglia del 25%. Secondo il CNI “non si può non suppore che il calo della quota di donne tra gli immatricolati abbia una stretta correlazione con la flessione delle immatricolazioni nei corsi del settore civile ed ambientale, che da sempre costituiscono, il principale ambito di studi delle ragazze che si iscrivono ai corsi di ingegneria”.
 
Continua ad aumentare il numero di immatricolazioni presso le Università telematiche: nell’anno accademico 2016/2017 risultano 1.238 nuovi iscritti, con un incremento del 38,3% rispetto all’anno accademico precedente.
 
Le più lette