Network
Pubblica i tuoi prodotti
Waterfront, accessibilità turistica e Green Ports al Sud: bandi di progettazione per 480 milioni di euro

Waterfront, accessibilità turistica e Green Ports al Sud: bandi di progettazione per 480 milioni di euro

Dal Ministero delle Infrastrutture 4 iniziative per aree portuali, mobilità turistica, digitalizzazione della logistica

Vedi Aggiornamento del 07/05/2020
Foto: Valerio Mei ©123RF.com
Foto: Valerio Mei ©123RF.com
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 07/05/2020
27/03/2020 - 480 milioni di euro per lo sviluppo di progetti di recupero per waterfront, accessibilità turistica, Green Ports e digitalizzazione della logistica nelle regioni del Mezzogiorno.  
 
Questa la cifra che il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (Mit) ha messo a disposizione per Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia in 4 bandi destinati alla promozione dei sistemi di trasporto sostenibile.
 

Riqualificazione infrastrutture, cosa prevedono i 4 bandi Mit

Sostenibilità ambientale e logistica integrata sono le macrofinalità che si intende perseguire con queste quattro manifestazioni di interesse, guidate dal MIT di concerto con le Regioni.
 
I bandi si rivolgono a soggetti pubblici che operano in questi territori e che potranno inviare le proprie ipotesi progettuali entro il 20 maggio 2020.
 
Ognuno dei quattro bandi si concentra su uno specifico asse, ovvero: 1) recupero waterfront, 2) accessibilità turistica 3) Green Ports, 4) digitalizzazione della logistica.
 
 

Recupero waterfront: cosa prevede il bando

Il bando "Programma Recupero Waterfront” mira a raccogliere candidature progettuali che dovranno riguardare interventi di recupero e riqualificazione nell'ambito delle aree portuali.
 
Sono 4 le principali linee d’azione:
- interventi di ampliamento e riqualificazione degli approdi dei moli;
- restyling dei terminal crociere dei porti delle regioni meno sviluppate;
- interventi di sistemazione e di riqualificazione funzionale e urbanistica delle aree portuali;
- interventi di miglioramento della connessione materiale tra centri urbani e aree portuali.
 
In questo bando, quindi, oltre ad azioni mirate per i trasporti, sono previste azioni di riqualificazione del territorio attraverso il recupero delle zone adiacenti le aree portuali in condizioni di degrado urbano e il miglioramento della competitività del sistema portuale.
 
La dotazione finanziaria per le finalità di questo bando è pari a 140 milioni di euro.
 


Miglioramento accessibilità turistica: cosa prevede il bando

Nel bando ‘accessibilità turistica’ si mira a realizzare interventi in grado di accrescere il livello della dotazione trasportistica - materiale e immateriale - e di migliorare la mobilità interna ed esterna dei siti di interesse turistico caratterizzati da particolare pregio storico e culturale.
 
I siti attrattori oggetto della proposta devono avere un carattere strategico per il territorio regionale, come ad esempio i siti attrattori del Patrimonio UNESCO, siti di rilievo nazionale ecc.
 
La dotazione finanziaria è 90 milioni di euro.
 
 

Green Ports: cosa prevede il bando

Il bando ‘Green Ports’ ha lo scopo di realizzare strutture portuali sostenibili da un punto di vista ambientale ed energetico.
 
In particolare, gli interventi dovranno riguardare la riduzione dei consumi energetici legati alle attività portuali e l’approvvigionamento da fonti rinnovabili delle aree portuali dei territori.
 
La dotazione finanziaria per le finalità del bando è pari a 170 milioni di euro.
 
 

Digitalizzazione della logistica: il bando

Il bandoDigitalizzazione della logistica’ ha lo scopo di conseguire il miglioramento della competitività del settore portuale e logistico attraverso una migliore efficienza e sicurezza del traffico di merci, dell’interconnessione dei nodi di interscambio modale e la semplificazione e Io snellimento delle procedure.
 
La dotazione finanziaria per le finalità del bando è di circa 80 milioni di euro.
 
Le più lette