Network
Pubblica i tuoi prodotti
Energia, presentata la nuova strategia europea

Energia, presentata la nuova strategia europea

Gli obiettivi: liberalizzare il mercato energetico e ridurre i gas serra del 20% entro il 2020. Italia in affanno

Vedi Aggiornamento del 30/10/2008
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 30/10/2008
11/01/2007 - Liberalizzazione del settore energetico, riduzione del 20% delle emissioni inquinanti entro il 2020 e spazio alle energie rinnovabili. Questi i cardini della nuova strategia europea sull’energia, presentata ieri dalla Commissione europea. “Le sfide del cambiamento climatico, della crescente dipendenza dalla importazione e dei più alti prezzi dell'energia – ha affermato il presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso - devono essere affrontate da tutti i membri della Ue. Dobbiamo agire adesso per definire il mondo di domani”. Parole che trovano d’accordo il Commissario all'Energia, Andris Piebalgs, secondo il quale “se prendiamo le giuste decisioni adesso l'Europa può guidare il mondo verso una nuova rivoluzione industriale: lo sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio”. Nelle comunicazioni presentate dalla Commissione è tracciata la politica per ridurre la dipendenza energetica dell'Europa, frenare i cambiamenti climatici e dare impulso all’uso delle fonti rinnovabili. Sul fronte della concorrenza, l’Italia è stata citata dal commissario Ue alla Concorrenza Neelie Kroes, come esempio di “seri problemi di concorrenza” dovuti agli alti livelli di concentrazione del mercato e all’integrazione verticale di forniture, produzione e infrastrutture. L’indagine ha, inoltre, evidenziato numerose carenze normative nel mercato del gas e dell'elettricità. E sugli obiettivi definiti a livello nazionale ed europeo, l’Italia registra un forte ritardo rispetto agli altri Stati membri, nonostante la forte crescita nei settori dell’eolico, del biogas e del biodiesel. Tra le cause, Bruxelles indica l’ incertezza dovuta alle recenti ambiguità e ai cambiamenti politici nel definire la politica attuale, ma anche i vincoli amministrativi, le complesse procedure di autorizzazione a livello locale e gli alti costi di connessione alla rete. E anche questi temi saranno, oggi e domani, nell’agenda del “Seminario di Governo” che si terrà a Caserta . Il Ministro dello Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani presenterà un articolato piano sull’efficienza energetica, che riguarda anche l’edilizia e le ristrutturazioni. Ricordiamo infine che è all’esame del Senato un disegno di legge delega sulla liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, proposto dal Ministro per lo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, in attuazione alle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE.
Le più lette