
Certificazione energetica: avanti senza linee guida
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Certificazione energetica: avanti senza linee guida
Dal 1° luglio certificato obbligatorio per gli edifici di superficie superiore a 1000 mq immessi sul mercato
Vedi Aggiornamento
del 08/02/2008
Vedi Aggiornamento del 08/02/2008
12/06/2007 - Ancora nessuna novità circa l’emanazione delle Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici, previste dal Dlgs. 192/2005 .
Nelle scorse settimane si sono tenuti degli incontri tra i rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e quelli delle Regioni per trovare un accordo e pervenire ad un documento il più possibile condiviso, che tenga anche conto delle esperienze già in corso in diverse Regioni. Ma ad oggi non c’è ancora alcun risultato concreto. Le Linee guida nazionali definiranno le prestazioni oggetto di certificazione, stabiliranno il sistema di classificazione, le metodologie di calcolo, il sistema di accreditamento e le procedure di rilascio del certificato.
Ricordiamo che, ai sensi dell’art 6, comma 9 del Dlgs. 192/2005, le linee guida sarebbero dovute arrivare entro centottanta giorni dall’entrata in vigore del decreto, cioè entro il 6 aprile 2006. Questa scadenza è stata prorogata a febbraio, successivamente a maggio e infine a luglio di quest’anno.
Nel frattempo però il Dlgs. 192/2005 è stato modificato dal Dlgs. 311/2006 che ha definito alcune tempistiche e apportato significative modifiche. In primo luogo, in attesa delle Linee Guida, il nuovo decreto ha stabilito che l’attestato di certificazione energetica sia sostituito dall’attestato di qualificazione energetica o da una equivalente procedura di certificazione energetica prevista da apposito regolamento comunale, purchè antecedente all’8 ottobre 2005. L’attestato di qualificazione energetica deve essere asseverato dal direttore dei lavori e presentato al Comune contestualmente alla dichiarazione di fine lavori.
Inoltre, il Dlgs. 311/2006 stabilisce le date di entrata in vigore dell’obbligo di dotare di certificazione energetica gli edifici che vengano immessi sul mercato. La certificazione energetica è obbligatoria:
a) a decorrere dal 1° luglio 2007 , per gli edifici di superficie utile superiore a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell’intero immobile;
b) a decorrere dal 1° luglio 2008 , per gli edifici di superficie utile fino a 1000 metri quadrati, nel caso di trasferimento a titolo oneroso dell'intero immobile con l'esclusione delle singole unità immobiliari;
c) a decorrere dal 1° luglio 2009 per le singole unità immobiliari, nel caso di trasferimento a titolo oneroso.
Norme correlate
Decreto Legislativo 29/12/2006 n.311
Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico nell'edilizia
Decreto Legislativo 19/08/2005 n.192
Ripubblicazione del testo del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante: "Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia", corredato delle relative note
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Certificazione energetica: poche barriere all’ingresso per i professionisti
NORMATIVA Certificazione energetica: i decreti attuativi del 192 sono ancora in tempo?
NORMATIVA In dirittura d’arrivo le Linee guida per la certificazione energetica
NORMATIVA Certificazione energetica: attesa per le Linee guida
RISPARMIO ENERGETICO Emilia R: norme su certificazione energetica edifici
IMPIANTI Puglia, norme su impianti termici e climatizzatori
RISPARMIO ENERGETICO La Lombardia aggiorna i calcoli per la certificazione
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica: i metodi BestClass e CasaClima
RISPARMIO ENERGETICO Lombardia, norme su efficienza energetica edifici
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici: potrebbero slittare a luglio le Linee Guida
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici e linee guida
RISPARMIO ENERGETICO Enea: efficienza energetica per ridurre la CO2
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica degli edifici e Dlgs 192/05
RISPARMIO ENERGETICO Certificazione energetica edifici: attese linee guida
RISPARMIO ENERGETICO Rendimento energetico edifici: le nuove norme
NORMATIVA Evoluzione del D.Lgs. 192/2005. Verifiche tecnico-costruttive
NORMATIVA Certificazione energetica edifici: le modifiche al 192/05
Altre Notizie