
Fotovoltaico: diritto al premio esteso ai piccoli impianti
Condividi
NORMATIVA
Fotovoltaico: diritto al premio esteso ai piccoli impianti
Tariffa del Conto Energia maggiorata della metà della percentuale di riduzione del fabbisogno energetico
Vedi Aggiornamento
del 13/01/2010
Vedi Aggiornamento del 13/01/2010
17/03/2009 - È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 del 12 marzo 2009 il Decreto Ministeriale del 2 marzo 2009 che estende il diritto al premio aggiuntivo per gli impianti fotovoltaici fino a 200 kw operanti in regime di scambio sul posto per la produzione di energia in edifici pubblici e residenziali.
La possibilità di estendere lo “scambio sul posto” a tutti gli impianti alimentati con fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 200 kW di potenza è prevista dall’art. 2, comma 150, lettera a), della legge 244/2007 (Finanziaria 2008).
L’art. 7 del decreto interministeriale 19 febbraio 2007 prevede che gli impianti fotovoltaici che accedono alle tariffe incentivanti, operanti in regime di scambio sul posto e destinati ad alimentare, anche parzialmente, utenze ubicate all'interno o comunque asservite a unità immobiliari o edifici, possono beneficiare di un premio aggiuntivo qualora siano effettuati interventi di efficienza energetica sull’edificio.
Il premio consiste in una maggiorazione percentuale della tariffa così come prevista dal Conto Energia, pari alla metà della percentuale di riduzione del fabbisogno di energia conseguita ed attestata ma non può comunque eccedere il 30% della tariffa incentivante.
Inoltre, il DM del 2 marzo 2009 fornisce un’interpretazione dell'art. 4, comma 4, del decreto interministeriale 19 febbraio 2007, stabilendo che “per «componenti non già impiegati in altri impianti» si intende che i medesimi componenti non sono già stati utilizzati in impianti per i quali sono stati concessi altri incentivi in conto energia o nelle altre forme richiamate all'art. 9 dello stesso decreto interministeriale 19 febbraio 2007.”
“L’estensione del premio per impianti fotovoltaici abbinati all’uso efficiente dell’energia - ha spiegato Gianni Chianetta, presidente di Assosolare - da noi richiesto nei vari e costanti confronti con il Governo, trova adesso attuazione in questo nuovo decreto”. “Un segnale di attenzione verso il settore che in questi ultimi mesi ha vissuto un periodo di grande incertezza a causa di alcuni messaggi poco rassicuranti circa l’impegno del Governo nel voler mantenere il conto energia che, con questo decreto, risulta invece rafforzato nei suoi contenuti”.
“Un incoraggiamento - ha concluso Chianetta - per la promozione di impianti domestici e di media taglia poichè l’estensione fino ai 200 kW è l’ideale per le aziende di piccole e medie dimensioni, altamente energivore, con capannoni industriali in grado di ospitare un impianto fotovoltaico sul tetto senza alcun impatto ambientale. A tal proposito, un grande contributo potrebbe arrivare dalle Regioni se accogliessero la nostra proposta di semplificare il processo autorizzativo, in questo caso, ad una semplice DIA.”
Norme correlate
Decreto Ministeriale 02/03/2009
Ministero dello Sviluppo Economico - Disposizioni in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare
Legge dello Stato 24/12/2007 n.244
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (SO n.285)
Decreto Ministeriale 19/02/2007
Ministero dello Sviluppo Economico - Criteri e modalita' per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solare, in attuazione dell'articolo 7 del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387
Decreto Legislativo 29/12/2003 n.387
Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricita'
Approfondimenti
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Energia prodotta da fonti rinnovabili: +13% nel 2009
RISPARMIO ENERGETICO Conto Energia, nuova procedura per la stipula delle convenzioni
NORMATIVA Energia e fonti rinnovabili: le novità del ddl sviluppo
RISPARMIO ENERGETICO Scambio sul posto, nuovo regime a ottobre
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili: in arrivo nuovi strumenti di incentivazione
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, i risultati del Conto Energia al 2008
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: guida all’integrazione architettonica
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: proroga termine per l'istanza al Gse
RISPARMIO ENERGETICO Certificati verdi, l’Iva segue la nazionalità delle imprese
NORMATIVA Dal GSE la nuova guida al Conto Energia
RISPARMIO ENERGETICO Rinnovabili, dal Fisco chiarimenti sul fotovoltaico
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto 2008 del GSE
RISPARMIO ENERGETICO Fotovoltaico, nuovi finanziamenti per 8 milioni di euro
RISPARMIO ENERGETICO Piccoli impianti rinnovabili ancora senza incentivi
FINANZIAMENTI Fotovoltaico, tariffa incentivante per tutta l'energia prodotta
NORMATIVA Finanziaria 2008: ok del Senato alle norme sulle fonti rinnovabili
Altre Notizie