
Edifici a Energia Quasi Zero: a Cagliari focus sulle Smart Cities
RISPARMIO ENERGETICO
Edifici a Energia Quasi Zero: a Cagliari focus sulle Smart Cities
Al centro della riflessione anche la pianificazione regionale in materia di rinnovabili
Vedi Aggiornamento
del 24/09/2012
29/03/2012 - È proseguito con la tappa di Cagliari il Tour “Edifici a Energia Quasi Zero 2012”, dedicato alla sostenibilità e al risparmio energetico in edilizia, organizzato da Edilportale e Archiportale in collaborazione con Agorà.
L’evento, tenutosi ieri nel capoluogo sardo, ha visto una partecipazione di oltre 800 tra professionisti e tecnici del settore. Al centro della riflessione l’attuazione nella regione Sardegna del Progetto europeo Smart Cities e la pianificazione regionale in materia di produzione energetica da fonti rinnovabili.
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video dell'evento
Scarica gli atti del convegno
Tra i temi affrontati, ampio spazio è stato dedicato alle opportunità offerte dai progetti per le Smart Cities. Nel territorio della Regione Sardegna sono 20 i Comuni che verranno accompagnati in un percorso di miglioramento della gestione del territorio, finanziato con 35 milioni di euro provenienti dal Fondo Jessica (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas).
Ricordiamo che poco meno di un mese fa, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato l’Avviso Smart Cities and Communities, per la presentazione di idee progettuali che propongano soluzioni avanzate negli ambiti di interesse pubblico e sviluppino modelli di integrazione sociale (leggi tutto).
Per quanto riguarda le energie pulite, l'obiettivo per la Sardegna è del 17,8% di rinnovabili sul totale della produzione energetica. 667 su 3746 Ktp di rinnovabili significa triplicare la produzione rinnovabile elettrica di 3 volte quella attuale e quasi 7 volte per quanto riguarda il settore termico.
Il che vuol dire 400.000 mq di solare termico, pari a 160.000 nuovi impianti, cioè 1 impianto ogni 10 abitanti, una famiglia ogni tre. Va in questa direzione la Legge Finanziaria regionale 2012 che destina alle famiglie incentivi per 4 milioni e mezzo di euro.
Al convegno sono intervenuti:
Gianraffaele Loddo - Dipartimento di Architettura - Università di Cagliari
Simona Murroni - Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna
Alberto Triverio - Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna
Rosaria P. Lombardo - Direzione Servizio per il coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO2 - Green economy - Progetto Smart Cities Regione Sardegna
Giuseppe Desogus - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Cagliari
Giorgio Massacci - Preside Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Cagliari
Gian Piero Cossu - Laboratorio Efficienza Energetica - Cluster Energie Rinnovabili - Sardegna Ricerche
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.
Tutti i progettisti che si occupano di edifici sostenibili possono pubblicare i propri progetti nella nuova sezione di Archilovers dedicata agli edifici e energia quasi zero: Archilovers/edificieenergiaquasizero.
I prossimi appuntamenti:
SALERNO - 4 aprile 2012
ANCONA - 18 aprile 2012
PESCARA - 19 aprile 2012
ROMA - 9 maggio 2012
PERUGIA - 10 maggio 2012
FIRENZE - 11 maggio 2012
BERGAMO - 16 maggio 2012
UDINE - 17 maggio 2012
GENOVA - 23 maggio 2012
TORINO - 24 maggio 2012
PARMA - 6 giugno 2012
VERONA - 7 giugno 2012
L’evento, tenutosi ieri nel capoluogo sardo, ha visto una partecipazione di oltre 800 tra professionisti e tecnici del settore. Al centro della riflessione l’attuazione nella regione Sardegna del Progetto europeo Smart Cities e la pianificazione regionale in materia di produzione energetica da fonti rinnovabili.
Guarda le fotografie dell’evento
Guarda il video dell'evento
Scarica gli atti del convegno
Tra i temi affrontati, ampio spazio è stato dedicato alle opportunità offerte dai progetti per le Smart Cities. Nel territorio della Regione Sardegna sono 20 i Comuni che verranno accompagnati in un percorso di miglioramento della gestione del territorio, finanziato con 35 milioni di euro provenienti dal Fondo Jessica (Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas).
Ricordiamo che poco meno di un mese fa, il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca ha pubblicato l’Avviso Smart Cities and Communities, per la presentazione di idee progettuali che propongano soluzioni avanzate negli ambiti di interesse pubblico e sviluppino modelli di integrazione sociale (leggi tutto).
Per quanto riguarda le energie pulite, l'obiettivo per la Sardegna è del 17,8% di rinnovabili sul totale della produzione energetica. 667 su 3746 Ktp di rinnovabili significa triplicare la produzione rinnovabile elettrica di 3 volte quella attuale e quasi 7 volte per quanto riguarda il settore termico.
Il che vuol dire 400.000 mq di solare termico, pari a 160.000 nuovi impianti, cioè 1 impianto ogni 10 abitanti, una famiglia ogni tre. Va in questa direzione la Legge Finanziaria regionale 2012 che destina alle famiglie incentivi per 4 milioni e mezzo di euro.
Al convegno sono intervenuti:
Gianraffaele Loddo - Dipartimento di Architettura - Università di Cagliari
Simona Murroni - Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna
Alberto Triverio - Servizio Energia Assessorato Industria Regione Sardegna
Rosaria P. Lombardo - Direzione Servizio per il coordinamento delle politiche in materia di riduzione di CO2 - Green economy - Progetto Smart Cities Regione Sardegna
Giuseppe Desogus - Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Cagliari
Giorgio Massacci - Preside Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi di Cagliari
Gian Piero Cossu - Laboratorio Efficienza Energetica - Cluster Energie Rinnovabili - Sardegna Ricerche
I partecipanti al convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Edifici a Energia Quasi Zero”. La partecipazione dà diritto all’assegnazione di crediti formativi.
Tutti i progettisti che si occupano di edifici sostenibili possono pubblicare i propri progetti nella nuova sezione di Archilovers dedicata agli edifici e energia quasi zero: Archilovers/edificieenergiaquasizero.
I prossimi appuntamenti:
SALERNO - 4 aprile 2012
ANCONA - 18 aprile 2012
PESCARA - 19 aprile 2012
ROMA - 9 maggio 2012
PERUGIA - 10 maggio 2012
FIRENZE - 11 maggio 2012
BERGAMO - 16 maggio 2012
UDINE - 17 maggio 2012
GENOVA - 23 maggio 2012
TORINO - 24 maggio 2012
PARMA - 6 giugno 2012
VERONA - 7 giugno 2012