
Ingegneri, dal CNI la Guida all’assicurazione professionale
Condividi
PROFESSIONE
Ingegneri, dal CNI la Guida all’assicurazione professionale
Ricognizione delle polizze presenti sul mercato e delle attività degli ingegneri
Vedi Aggiornamento
del 17/09/2013
Vedi Aggiornamento del 17/09/2013
14/09/2012 - Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una Guida per aiutare i propri iscritti a districarsi tra le novità in materia di assicuzione contro i rischi derivanti dall’esercizio dell’attività professionale.
La necessità di approfondire l’argomento nasce dall’obbligo per i professionisti di sottoscrivere un’adeguata polizza di responsabilità civile, obbligo introdotto dal DL 138/2011 e differito al 15 agosto 2013 dall’art. 5, comma 3 del Regolamento 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali.
La nuova norma - spiega il Centro Studi del CNI - contiene in sé diverse criticità che sono state evidenziate da numerosi documenti emessi dallo stesso CNI con la collaborazione del Centro Studi e diffusi presso gli Ordini provinciali e gli Organi legislativi, tra cui il Vademecum contenente delle essenziali linee guida relative all’obbligo di stipula delle polizze assicurative professionali (leggi tutto).
Il Centro Studi ha analizzato il mercato dei contratti assicurativi, dopo l’entrata in vigore del suddetto provvedimento, rilevando la necessità di approfondimento di alcuni aspetti delle polizze in commercio non sempre sufficientemente note ai professionisti interessati.
Analogamente, il Centro Studi ha ritenuto opportuno fornire agli operatori del mercato assicurativo una serie di informazioni sulle attività e sulle responsabilità degli ingegneri, nelle molteplici forme in cui viene svolta la loro professione, che possano essere utilizzate per individuare, ed eventualmente concepire, prodotti sempre più idonei a soddisfare le diverse esigenze.
La pubblicazione appena diffusa vuole quindi essere uno strumento di conoscenza reciproca e, per i potenziali assicurati, un’utile guida che li metta in condizione di valutare, con cognizione di causa, le diverse proposte presenti sul mercato.
La necessità di approfondire l’argomento nasce dall’obbligo per i professionisti di sottoscrivere un’adeguata polizza di responsabilità civile, obbligo introdotto dal DL 138/2011 e differito al 15 agosto 2013 dall’art. 5, comma 3 del Regolamento 137/2012 di riforma degli ordinamenti professionali.
La nuova norma - spiega il Centro Studi del CNI - contiene in sé diverse criticità che sono state evidenziate da numerosi documenti emessi dallo stesso CNI con la collaborazione del Centro Studi e diffusi presso gli Ordini provinciali e gli Organi legislativi, tra cui il Vademecum contenente delle essenziali linee guida relative all’obbligo di stipula delle polizze assicurative professionali (leggi tutto).
Il Centro Studi ha analizzato il mercato dei contratti assicurativi, dopo l’entrata in vigore del suddetto provvedimento, rilevando la necessità di approfondimento di alcuni aspetti delle polizze in commercio non sempre sufficientemente note ai professionisti interessati.
Analogamente, il Centro Studi ha ritenuto opportuno fornire agli operatori del mercato assicurativo una serie di informazioni sulle attività e sulle responsabilità degli ingegneri, nelle molteplici forme in cui viene svolta la loro professione, che possano essere utilizzate per individuare, ed eventualmente concepire, prodotti sempre più idonei a soddisfare le diverse esigenze.
La pubblicazione appena diffusa vuole quindi essere uno strumento di conoscenza reciproca e, per i potenziali assicurati, un’utile guida che li metta in condizione di valutare, con cognizione di causa, le diverse proposte presenti sul mercato.
Norme correlate
Linee Guida 10/09/2012
Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Centro Studi - L’assicurazione professionale dell’ingegnere
Decreto Pres. Repubblica 07/08/2012 n.137
Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148
Linee Guida 01/06/2012
Centro Studi Consiglio Nazionale Ingegneri - Prime indicazioni per orientare gli iscritti all’Albo degli ingegneri che svolgono attività professionale alla scelta della polizza di responsabilità professionale ai sensi dell’art. 3, comma 5, lettera e, DL 138/2011
Decreto Legge 13/08/2011 n.138
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo (manovra bis)
Notizie correlate
NORMATIVA Assicurazione obbligatoria solo per chi firma il progetto
PROFESSIONE Assicurazione professionale obbligatoria, salta il rinvio al 2014
PROFESSIONE Assicurazione professionale, l’obbligo slitta al 15 agosto 2014
PROFESSIONE Assicurazione professionale obbligatoria, i chiarimenti del Cni
PROFESSIONE I tecnici al Ministro Cancellieri: riforma professioni è la priorità
PROFESSIONE Ingegneri, obbligo di assicurazione solo per chi esercita la professione
PROFESSIONE Ingegneri, in arrivo i Consigli di disciplina provinciali
NORMATIVA Professionisti, deducibili al 50% le spese per la formazione
PROFESSIONE Professioni, i tecnici chiedono nuove modifiche alla riforma
NORMATIVA Professionisti, il preventivo inadeguato non aumenta la parcella
PROFESSIONE Professionisti, contributi dovuti anche per le attività connesse
NORMATIVA Compensi professionali, attesi i criteri per le gare di progettazione
PROFESSIONE Professionisti, in vigore il decreto di riforma
PROFESSIONE Riforma delle professioni, via libera del Consiglio dei Ministri
PROFESSIONE Polizze assicurative, le ‘‘istruzioni per l’uso’’ degli Ingegneri
PROFESSIONE Professionisti, il preventivo di massima è obbligatorio
Altre Notizie