
Riqualificazione edilizia ed energetica, la ricetta del decreto Crescita
Condividi
NORMATIVA
Riqualificazione edilizia ed energetica, la ricetta del decreto Crescita
Imposte ridotte per la valorizzazione degli immobili, sismabonus per l’acquisto di case antisismiche anche in zona 2 e 3 e sconti alternativi ai bonus sulla casa
Vedi Aggiornamento
del 08/03/2022

Vedi Aggiornamento del 08/03/2022
27/06/2019 - Incentivi per la valorizzazione edilizia, pensati per far ripartire il mercato dei lavori e stimolare l’acquisto di case sicure dal punto di vista sismico ed energeticamente efficienti. Sono gli obiettivi del ddl Crescita, approvato oggi dal Senato, che tenta anche di potenziare la diffusione degli interventi agevolati con l’Ecobonus e il Sismabonus attraverso sconti immediati praticati dalle imprese.
Fino al 31 dicembre 2021, le imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che acquistano interi fabbricati per demolirli e ricostruirli, anche con variazione volumetrica, o per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, per poi rivenderli entro i successivi 10 anni, pagheranno l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna. Per ottenere il beneficio, l’edificio dopo i lavori dovrà essere conforme alla normativa antisismica e classificato in classe energetica NZEB, A o B. In caso di mancato rispetto dei requisiti, si dovranno pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sanzione del 30% delle stesse imposte e gli interessi di mora a decorrere dall'acquisto dell'immobile.
Gli obblighi di monitoraggio dovranno essere stabiliti prevedendo, in particolare, che, qualora gli interventi incentivanti siano stati eseguiti su impianti di amministrazioni pubbliche, queste, nel caso di scadenza del contratto di gestione nell’arco di cinque anni successivi all’ottenimento degli stessi incentivi, assicurino il mantenimento dei requisiti mediante clausole contrattuali da inserire nelle condizioni di assegnazione del nuovo contratto.
Leggi le misure del ddl ‘Crescita’ per la progettazione e i lavori pubblici
Leggi le misure del ddl ‘Crescita’ per professionisti e imprese
Incentivi per la valorizzazione edilizia
Le misure in arrivo sono state pensate per favorire da un lato la rigenerazione urbana e dall’altro aumentare la domanda di lavori e di acquisto di case sicure ed efficienti.Fino al 31 dicembre 2021, le imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che acquistano interi fabbricati per demolirli e ricostruirli, anche con variazione volumetrica, o per effettuare interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, per poi rivenderli entro i successivi 10 anni, pagheranno l’imposta di registro e le imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna. Per ottenere il beneficio, l’edificio dopo i lavori dovrà essere conforme alla normativa antisismica e classificato in classe energetica NZEB, A o B. In caso di mancato rispetto dei requisiti, si dovranno pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sanzione del 30% delle stesse imposte e gli interessi di mora a decorrere dall'acquisto dell'immobile.
Sismabonus per l’acquisto anche in zona 2 e 3
Chi comprerà una unità immobiliare in un edificio demolito e ricostruito in zona 1, 2 o 3, potrà ottenere una detrazione pari al 75% del prezzo se dalla realizzazione degli interventi deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a una classe di rischio inferiore, o dell’85% se si ottiene invece il passaggio a due classi di rischio inferiore. Fino a che la legge "Crescita" non entrerà in vigore, questa possibilità sarà riconosciuta solo nelle zone 1.Sconto al posto di ecobonus e sismabonus e ulteriore cessione del credito
I soggetti che effettueranno interventi di messa in sicurezza dal rischio sismico e di efficientamento energetico potranno ricevere un contributo, anticipato dal fornitore che ha effettuato l’intervento, sotto forma di sconto sul corrispettivo spettante. Il contributo sarà recuperato dal fornitore sotto forma di credito d'imposta, di pari ammontare, da utilizzare in compensazione, in cinque quote annuali di pari importo, senza l’applicazione dei limiti di compensabilità. In alternativa, il fornitore che ha effettuato gli interventi potrà cedere il credito d'imposta ai propri fornitori di beni e servizi. Vietata invece la cessione ad istituti di credito e ad intermediari finanziari.Conto termico e monitoraggio
I decreti interministeriali ai quali è demandata l’attuazione dei meccanismi di erogazione dei contributi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni dovranno stabilire gli eventuali obblighi di monitoraggio a carico del soggetto beneficiario.Gli obblighi di monitoraggio dovranno essere stabiliti prevedendo, in particolare, che, qualora gli interventi incentivanti siano stati eseguiti su impianti di amministrazioni pubbliche, queste, nel caso di scadenza del contratto di gestione nell’arco di cinque anni successivi all’ottenimento degli stessi incentivi, assicurino il mantenimento dei requisiti mediante clausole contrattuali da inserire nelle condizioni di assegnazione del nuovo contratto.
Leggi le misure del ddl ‘Crescita’ per la progettazione e i lavori pubblici
Leggi le misure del ddl ‘Crescita’ per professionisti e imprese
Norme correlate
Legge dello Stato 28/06/2019 n.58
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Decreto Legge 30/04/2019 n.34
Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (Decreto Crescita)
Approfondimenti
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Recupero edilizio urbano, Entrate: conta il complesso dell’intervento

NORMATIVA Edifici efficienti, sconto alle imprese anche se acquistano il fabbricato con più atti

AMBIENTE Valorizzazione immobili pubblici, al via la collaborazione tra Demanio e CDP

RISPARMIO ENERGETICO Valorizzazione edilizia, imposte di registro ridotte se c’è efficientamento energetico e sismico

NORMATIVA Sconto in fattura, ai contribuenti piace. Ma alle imprese?

NORMATIVA Fase 2, Conte: l’edilizia ripartirà con ‘sconti pari al costo pressoché totale dei lavori’

RISPARMIO ENERGETICO L’80% delle case nuove vendute nel 2019 sono in classe A e B

NORMATIVA Valorizzazione edilizia, a quali fabbricati si applicano gli incentivi del Decreto Crescita?

NORMATIVA Ecobonus, col Green New Deal potrebbe salire all’80%

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, ecco gli errori da non fare per ottenere il beneficio

NORMATIVA Ecobonus, quando si può richiedere lo sconto in fattura?

RISPARMIO ENERGETICO Edifici efficienti, lo sconto alle imprese non si applica ai terreni edificabili

NORMATIVA Ecobonus, come funziona la cessione del credito tra condòmini

NORMATIVA Sconto alternativo all’ecobonus, Antitrust: concorrenza a rischio

RISPARMIO ENERGETICO Conto Termico, nel 2019 incentivi per 262 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Rinascita urbana, nella Manovra 854 milioni di euro fino al 2033

URBANISTICA Milano 2030, ecco il nuovo Piano di Governo del Territorio

URBANISTICA Pianificazione urbana, Cnappc: ‘serve una legge per le città’

NORMATIVA Sismabonus per acquisto di case antisismiche, occhio alla data di inizio lavori

NORMATIVA ‘Rinascita urbana’, in arrivo un miliardo di euro per case e città

FOCUS Impianti alimentati da energia rinnovabile, guida alla scelta

AMBIENTE Gli enti locali puntano su sostenibilità e lotta al consumo del suolo

BIM NEWS Riqualificazione sismica, bandi da 13,5 milioni di euro in Lazio e Sicilia

RISTRUTTURAZIONE Bonus ristrutturazioni, ecco la nuova cessione del credito

NORMATIVA Sismabonus per l’acquisto di case antisismiche e sconto in fattura, le novità

NORMATIVA Sconto al posto dell’ecobonus, il M5S apre sulla cessione alle banche

NORMATIVA Ecobonus, Angaisa contraria allo ‘sconto in fattura’ alternativo alla detrazione

NORMATIVA Sconto alternativo a ecobonus e sismabonus, CNA ricorre alla Ue e all’Antitrust

NORMATIVA Ecobonus, i costruttori di impianti chiedono di correggere il Decreto Crescita

RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus, spetta a chi demolisce e ricostruisce con diversa volumetria?

NORMATIVA Decreto Crescita: via ai nuovi bonus casa e alle misure per imprese e professionisti

NORMATIVA Unicmi boicotta lo sconto alternativo all’ecobonus

NORMATIVA Riqualificazione edilizia, energetica e sismica, le novità del ddl ‘Crescita’

NORMATIVA Ecobonus e sismabonus, lo sconto alternativo può diventare credito cedibile

NORMATIVA Crescita, per le scuole procedura negoziata fino a 5,5 milioni di euro

RISPARMIO ENERGETICO Decreto Crescita, sconti alle imprese per edifici in classe energetica NZEB, A o B

RISTRUTTURAZIONE Sismabonus, tutto quello che c’è da sapere per la dichiarazione dei redditi
Altre Notizie