
Impianti sportivi, nel 2020 ‘Sport bonus’ e 40 milioni di euro per ‘Sport e periferie’
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Impianti sportivi, nel 2020 ‘Sport bonus’ e 40 milioni di euro per ‘Sport e periferie’
La Manovra 2020 proroga il credito d’imposta del 65% e la delibera CIPE anticipa le risorse destinate alla ristrutturazione delle strutture
Vedi Aggiornamento
del 01/06/2023

Vedi Aggiornamento del 01/06/2023
31/10/2019 - Nel 2020 si potrà continuare a beneficiare di numerose misure per la ristrutturazione, il completamento e la costruzione di impianti sportivi.
La bozza della Legge di Bilancio 2020, infatti, prevede la proroga dello sport bonus, cioè il credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali destinate a finanziare gli interventi di manutenzione, restauro e nuova costruzione di impianti sportivi pubblici. Inoltre, la delibera Cipe 45/2019 assicura maggiori risorse nell’immediato al Fondo ‘Sport e Periferie’, assicurando 40 milioni di euro nel 2020, in luogo dei 25 milioni previsti.
Il credito d’imposta sarà riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel corso del 2020 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
Per il 2020 il limite complessivo di spesa previsto per lo sport bonus è pari a 13,2 milioni di euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo.
anno 2019: milioni di euro 45,00 (invariato);
anno 2020: milioni di euro 40,00 (in luogo di 25,00);
anno 2021: milioni di euro 60,00 (in luogo di 25,00);
anno 2022: milioni di euro 60,00 (in luogo di 25,00);
anno 2023: milioni di euro 25,00 (invariato);
anno 2024: milioni di euro 10,00 (in luogo di 20,00);
anno 2025: milioni di euro 10,00 (in luogo di 85,00).
Le risorse dal 2019 al 2025 rimangono pari a 250 milioni di euro ma assicurano maggiore liquidità nell’immediato.
Ricordiamo che il Piano prevede finanziamenti per la realizzazione, la rigenerazione e il completamento di impianti sportivi finalizzati all'attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti.
La bozza della Legge di Bilancio 2020, infatti, prevede la proroga dello sport bonus, cioè il credito d’imposta previsto per le erogazioni liberali destinate a finanziare gli interventi di manutenzione, restauro e nuova costruzione di impianti sportivi pubblici. Inoltre, la delibera Cipe 45/2019 assicura maggiori risorse nell’immediato al Fondo ‘Sport e Periferie’, assicurando 40 milioni di euro nel 2020, in luogo dei 25 milioni previsti.
Impianti sportivi: ok allo Sport Bonus 2020
Anche per il 2020 è previsto un credito d’imposta in misura pari al 65% delle erogazioni effettuate, riconosciuto alle persone fisiche e agli enti non commerciali nel limite del 20% del reddito imponibile e ai titolari di reddito d’impresa nel limite del 10 per mille dei ricavi annui.Il credito d’imposta sarà riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro effettuate nel corso del 2020 per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
Per il 2020 il limite complessivo di spesa previsto per lo sport bonus è pari a 13,2 milioni di euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo.
Sport e periferie: 40 milioni di euro nel 2020
La delibera 45/2019 modifica l’articolazione finanziaria del Piano operativo sport e periferie in questo modo:anno 2019: milioni di euro 45,00 (invariato);
anno 2020: milioni di euro 40,00 (in luogo di 25,00);
anno 2021: milioni di euro 60,00 (in luogo di 25,00);
anno 2022: milioni di euro 60,00 (in luogo di 25,00);
anno 2023: milioni di euro 25,00 (invariato);
anno 2024: milioni di euro 10,00 (in luogo di 20,00);
anno 2025: milioni di euro 10,00 (in luogo di 85,00).
Le risorse dal 2019 al 2025 rimangono pari a 250 milioni di euro ma assicurano maggiore liquidità nell’immediato.
Ricordiamo che il Piano prevede finanziamenti per la realizzazione, la rigenerazione e il completamento di impianti sportivi finalizzati all'attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del Paese e nelle periferie urbane con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti.
Norme correlate
Legge dello Stato 27/12/2019 n.160
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022 (Legge di bilancio 2020 - Manovra 2020)
Delibera/zione 24/07/2019 n.45
CIPE - Fondo sviluppo e coesione 2014 - 2020, Modifica articolazione finanziaria piano operativo sport e periferie (Delibera CIPE n. 16 del 2018 e Delibera CIPE n. 10 del 2019)
Notizie correlate

NORMATIVA Sport Bonus 65%, via alle richieste del credito d’imposta

RISTRUTTURAZIONE Ristrutturazione e costruzione impianti sportivi, in vigore le norme semplificate

LAVORI PUBBLICI Impianti sportivi, costruzione e ristrutturazione saranno più semplici

LAVORI PUBBLICI Sport e Periferie 2020, la scadenza slitta al 30 ottobre

LAVORI PUBBLICI Sport e Periferie, pubblicato il bando 2020

LAVORI PUBBLICI Efficientamento energetico impianti sportivi, debutta ‘Sport Verde Comune’

NORMATIVA Sport bonus, la Legge di Bilancio 2020 concede un anno in più

NORMATIVA Bilancio 2020, agli enti locali risorse per scuole, strade e città

NORMATIVA Bonus ristrutturazione, può fruirne chi paga i lavori con un finanziamento?

LAVORI PUBBLICI Sport e Periferie, ecco i progetti finanziati

LAVORI PUBBLICI Sport bonus, gli enti non commerciali possono beneficiarne?

LAVORI PUBBLICI Bando Sport e Periferie 2018, in arrivo la graduatoria dei progetti finanziati con 72 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Fondo Sport e Periferie, nel 2019 si potrà contare su 45 milioni di euro

LAVORI PUBBLICI Il fondo Sport e Periferie potrà contare su 7,5 milioni di euro in più

LAVORI PUBBLICI Periferie, in arrivo 25 milioni di euro fino al 2021

LAVORI PUBBLICI Bando ‘Sport e Periferie’ 2018, ancora un mese per presentare i progetti

LAVORI PUBBLICI Impianti sportivi, pubblicato il bando ‘Sport e Periferie’ 2018

LAVORI PUBBLICI Impianti sportivi, ecco come ristrutturarli con lo ‘Sport bonus’
Altre Notizie