Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
GreenBuilding: efficienza energetica degli edifici non residenziali

GreenBuilding: efficienza energetica degli edifici non residenziali

Il programma dell'Unione Europea per promuovere l’uso delle fonti rinnovabili

Vedi Aggiornamento del 11/01/2008
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 11/01/2008
27/03/2007 - Migliorare l’efficienza energetica degli edifici non residenziali e promuovere l’uso di fonti di energia rinnovabile. Questi, in sintesi, gli obiettivi di GreenBuilding , il programma della Commissione Europea, che si basa su impegni volontari. Obiettivi che si ritrovano nelle politiche energetiche e ambientali dell’Unione Europea, e che la Direzione Generale dell’Energia e dei Trasporti della Ue persegue attraverso una serie di azioni che fanno parte del programma “Energia Intelligente per l’Europa” . Particolare attenzione è riservata al settore edilizio: un importante passo in avanti è rappresentato dalla Direttiva 2002/91/EC sul rendimento energetico degli edifici. In questo quadro si inserisce il programma GreenBuilding (iniziato nel gennaio 2005), dedicato principalmente agli edifici privati e pubblici non residenziali, le cui regole sono illustrate nelle linee guida per i Partner e gli Endorser, in “moduli tecnici” utili alle organizzazioni per implementare le tecnologie per usi finali e componenti dell’edificio (includendo generazione in loco e fonti rinnovabili), e nel modulo trasversale che riguarda i Metodi di Analisi Energetica e le Strategie di Gestione e Finanziamento per tutti i componenti e sistemi di tali edifici. Il programma GreenBuilding si basa su impegni volontari, definiti da ciascuna impresa e organizzazione partecipante, a cui segue un’analisi dell’edificio sulla base delle raccomandazioni contenute nei “Moduli Tecnici GreenBuilding”, che trattano differenti aspetti dell’efficienza energetica e integrazioni rinnovabili degli edifici. I responsabili del progetto ce ne illustrano le caratteristiche principali: "Il programma GreenBuilding offrirà informazioni, supporto e riconoscimento pubblico a società che sono pronte ad impegnarsi nel miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici non residenziali con misure testate ed economicamente vantaggiose , che non si limitino a soddisfare le prescrizioni di legge. Verrà riconosciuta la qualifica di Partner a quelle organizzazioni pubbliche o private che occupano edifici non residenziali propri o in affitto a lungo termine e che promuoveranno interventi per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio. La qualifica di Endorser di GreenBuilding quelle organizzazioni che offrono prodotti e servizi necessari ad attuare misure di efficienza energetica e di energia rinnovabile, che assistano inoltre almeno una organizzazione nel divenire Partner GreenBuilding. Condizioni necessarie al conseguimento delle qualifiche di Partner e di Endorser sono la convenienza economica dell’intervento e il raggiungimento di risparmi di energia di entità pari ad almeno il 25% del consumo iniziale dell’edificio. Attualmente la prima fase del progetto GreenBuilding è conclusa ed è in corso la valutazione dei risultati raggiunti. E’ stata presentata la proposta per una seconda fase che ci si aspetta prenda il via nel Settembre 2007." Per saperne di più: www.eerg.it/greenbuilding e www.eu-greenbuilding.org
Le più lette