
Appalti, l’impresa deve sempre possedere i requisiti
Condividi
NORMATIVA
Appalti, l’impresa deve sempre possedere i requisiti
CdS: comunicare le cause di esclusione sopravvenute, annullabile l’aggiudicazione provvisoria
Vedi Aggiornamento
del 09/05/2012
Vedi Aggiornamento del 09/05/2012
29/12/2011 - I requisiti per la partecipazione a una gara di appalto devono sempre essere posseduti. Allo stesso tempo, l’aggiudicazione provvisoria rappresenta un atto necessario ma non decisivo. Sono i contenuti della sentenza 1446/2011, con cui il Consiglio di Stato ha fornito ulteriori chiarimenti nel panorama degli appalti.
Requisiti e cause di esclusione
L’impresa che partecipa ad una gara deve sempre possedere i requisiti richiesti. Eventuali cause di esclusione sopravvenute devono essere sempre comunicate alla Pubblica Amministrazione competente, anche se non sussistevano al momento della presentazione dell’offerta.
Aggiudicazione provvisoria
Nella procedura di affidamento di un appalto pubblico, l’aggiudicazione provvisoria è un atto necessario, ma non decisivo. L’aggiudicazione del concorrente si perfeziona infatti solo con l’aggiudicazione definitiva.
L’aggiudicatario provvisorio vanta quindi solo un’aspettativa, ma la situazione può anche cambiare.
Il CdS si è pronunciato sul caso di un soggetto che aveva presentato ricorso contro la Stazione Appaltante che aveva annullato l’aggiudicazione provvisoria.
Il Consiglio ha spiegato che, secondo il Codice Appalti, l’aggiudicazione provvisoria rappresenta un presupposto e un momento necessario all’interno del procedimento di aggiudicazione. La conclusione definitiva del procedimento avviene però solo con l’aggiudicazione definitiva.
Requisiti e cause di esclusione
L’impresa che partecipa ad una gara deve sempre possedere i requisiti richiesti. Eventuali cause di esclusione sopravvenute devono essere sempre comunicate alla Pubblica Amministrazione competente, anche se non sussistevano al momento della presentazione dell’offerta.
Aggiudicazione provvisoria
Nella procedura di affidamento di un appalto pubblico, l’aggiudicazione provvisoria è un atto necessario, ma non decisivo. L’aggiudicazione del concorrente si perfeziona infatti solo con l’aggiudicazione definitiva.
L’aggiudicatario provvisorio vanta quindi solo un’aspettativa, ma la situazione può anche cambiare.
Il CdS si è pronunciato sul caso di un soggetto che aveva presentato ricorso contro la Stazione Appaltante che aveva annullato l’aggiudicazione provvisoria.
Il Consiglio ha spiegato che, secondo il Codice Appalti, l’aggiudicazione provvisoria rappresenta un presupposto e un momento necessario all’interno del procedimento di aggiudicazione. La conclusione definitiva del procedimento avviene però solo con l’aggiudicazione definitiva.
Norme correlate
Sentenza 08/03/2011 n.1446
Consiglio di Stato – Possesso dei requisiti, cause di esclusione e aggiudicazione provvisoria negli appalti pubblici
Notizie correlate
NORMATIVA Appalti, vanno sempre dichiarate le condanne
NORMATIVA Convenzioni urbanistiche, competenza del giudice amministrativo
NORMATIVA Col Dl Fiscale appalti aperti per chi rateizza il debito tributario
NORMATIVA Niente contributo di costruzione per i parcheggi obbligatori
LAVORI PUBBLICI Appalti, l’Authority spiega come ridurre i costi
NORMATIVA Appalti, dimostrazione dei requisiti sempre nel termine di 10 giorni
NORMATIVA Regole meno rigide per gli appalti fino a 5 milioni di euro
NORMATIVA Permessi edilizi, più lunghi i termini per i ricorsi
LAVORI PUBBLICI Appalti, noti da subito i criteri di scelta
NORMATIVA Appalti, soglie Ue più alte dal primo gennaio
NORMATIVA Cambi d’uso, sempre dovuti gli oneri di urbanizzazione
MERCATI Durc nei lavori privati e bilateralità, proposte anticrisi da Ance
NORMATIVA Dia e Scia, come difendersi dagli interventi dannosi
Altre Notizie