
Abusi edilizi, il Comune non può bloccare la richiesta di sanatoria del nuovo proprietario
Condividi
NORMATIVA
Abusi edilizi, il Comune non può bloccare la richiesta di sanatoria del nuovo proprietario
Il Tar Lazio impone all'Amministrazione di esaminare la domanda per individuare alternative alla demolizione entro 60 giorni
Vedi Aggiornamento
del 25/09/2023

Vedi Aggiornamento del 25/09/2023
03/11/2022 - Il Comune non può bloccare un procedimento volto alla sanatoria di un abuso edilizio, avviato su richiesta del nuovo proprietario dell’immobile che non ha alcuna responsabilità nell’illecito.
Lo ha spiegato il Tar Lazio, che con la sentenza 12768/2022 ha imposto al Comune di valutare la richiesta di sanatoria.
Anni dopo, l’immobile è stato venduto e il nuovo proprietario ignorava l’abuso commesso in precedenza. Nel 2020, il Comune ha imposto al novo proprietario la demolizione dell’immobile, ma questi ha presentato ricorso al Tar.
Nel 2021, i giudici hanno annullato l’ordine di demolizione e imposto al Comune di avviare un procedimento per la sanatoria dell’abuso. Al Tar la demolizione sembrava infatti una pena eccessiva rispetto al caso concreto.
Secondo i giudici, il nuovo proprietario avrebbe potuto optare per la sanatoria edilizia, previa verifica della doppia conformità, o dei condoni.
Il Comune, però, si era limitato ad affermare che i termini del condono erano scaduti e non aveva provveduto ad avviare il procedimento per la sanatoria.
Con la sentenza emessa nei giorni scorsi, il Tar ha affermato che il Comune avrebbe dovuto avviare un contraddittorio col nuovo proprietario per sondare tutte le alternative alla demolizione.
In particolare, sostengono i giudici, il Comune avrebbe dovuto accertare quale fosse la porzione del fabbricato legittima, cioè edificata prima della decadenza del titolo abilitativo, e capire quali soluzioni adottare in merito alla parte abusiva.
Sulla base di questi motivi, il Tar ha imposto al Comune il riesame della domanda di sanatoria entro un termine di 60 giorni.
Lo ha spiegato il Tar Lazio, che con la sentenza 12768/2022 ha imposto al Comune di valutare la richiesta di sanatoria.
Abusi edilizi, il caso
Il caso riguarda un immobile, considerato in parte abusivo per la decadenza del titolo abilitativo. La decadenza era stata causata dalle dimissioni del direttore dei lavori durante la realizzazione dell’immobile. La costruzione era continuata senza direttore dei lavori perché il proprietario non aveva provveduto a sostituirlo.Anni dopo, l’immobile è stato venduto e il nuovo proprietario ignorava l’abuso commesso in precedenza. Nel 2020, il Comune ha imposto al novo proprietario la demolizione dell’immobile, ma questi ha presentato ricorso al Tar.
Nel 2021, i giudici hanno annullato l’ordine di demolizione e imposto al Comune di avviare un procedimento per la sanatoria dell’abuso. Al Tar la demolizione sembrava infatti una pena eccessiva rispetto al caso concreto.
Secondo i giudici, il nuovo proprietario avrebbe potuto optare per la sanatoria edilizia, previa verifica della doppia conformità, o dei condoni.
Il Comune, però, si era limitato ad affermare che i termini del condono erano scaduti e non aveva provveduto ad avviare il procedimento per la sanatoria.
Abusi edilizi, il Comune deve consentire la sanatoria
Il nuovo proprietario ha agito contro l’inerzia del Comune presentando un nuovo ricorso per l’ottemperanza alla sentenza del 2021.Con la sentenza emessa nei giorni scorsi, il Tar ha affermato che il Comune avrebbe dovuto avviare un contraddittorio col nuovo proprietario per sondare tutte le alternative alla demolizione.
In particolare, sostengono i giudici, il Comune avrebbe dovuto accertare quale fosse la porzione del fabbricato legittima, cioè edificata prima della decadenza del titolo abilitativo, e capire quali soluzioni adottare in merito alla parte abusiva.
Sulla base di questi motivi, il Tar ha imposto al Comune il riesame della domanda di sanatoria entro un termine di 60 giorni.
Norme correlate
Sentenza 07/10/2022 n.12768
Tar Lazio - Abusi edilizi e obbligo di esaminare l'istanza di sanatoria
Notizie correlate

NORMATIVA Condono edilizio, Salvini e la sanatoria per i piccoli abusi

NORMATIVA Chi rinuncia al condono edilizio ha diritto alla restituzione degli oneri concessori?

NORMATIVA
Abuso edilizio in condominio, il Comune può scegliere tra multa e demolizione?

NORMATIVA Condono edilizio, in caso di diniego si possono recuperare gli oneri concessori

NORMATIVA
Abuso edilizio o no? Come si dimostra la data di realizzazione di un immobile

NORMATIVA
Costruzione abusiva senza autorizzazione sismica: ok alla sanatoria edilizia, ma il reato resta

NORMATIVA Distanze tra edifici, la violazione obbliga a risarcire il vicino?

NORMATIVA Abusi edilizi, per provarne l’esistenza si può utilizzare Google Earth

NORMATIVA
Abusi edilizi, come si calcola la multa alternativa alla demolizione

NORMATIVA Distanze tra edifici, sagoma e titoli abilitativi: le regole per il recupero del sottotetto

NORMATIVA
Abusi edilizi, il principio di proporzionalità può evitare la demolizione

NORMATIVA
Permesso di costruire, ok al silenzio assenso anche se la domanda è incompleta

NORMATIVA
Abusi edilizi, responsabile anche il nuovo proprietario

NORMATIVA
Abusi edilizi, i limiti del terzo condono

NORMATIVA
Abusi edilizi in condominio, l’amministratore ha l’obbligo di tutelare il bene comune

NORMATIVA
Abusi edilizi: è possibile fermare le ruspe?

NORMATIVA Abusi edilizi, sono ammesse le autocertificazioni?
Altre Notizie