
Equo compenso e Codice Appalti, in arrivo le norme di coordinamento
Condividi
NORMATIVA
Equo compenso e Codice Appalti, in arrivo le norme di coordinamento
Il Governo intende affrontare i dubbi che hanno portato l’Anac a giustificare la gara bandita con un ribasso tale da ridurre la quota del compenso professionale
Vedi Aggiornamento
del 22/10/2024

Vedi Aggiornamento del 22/10/2024
02/04/2024 - Potrebbero essere finalmente in arrivo le norme di coordinamento tra equo compenso e Codice Appalti.
A chiedere nuovamente un intervento urgente sono stati gli onorevoli FI Erica Mazzetti, Piergiorgio Cortellazzo e Francesco Battistoni con un’interrogazione in Commissione Ambiente della Camera.
Dopo i solleciti di questi mesi, sembra che il Governo voglia porre rimedio ai dubbi interpretativi sollevati fino ad ora nella prossima riunione della Cabina di regia sul Codice Appalti istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Gli interroganti hanno sottolineato che, in assenza di una indicazione precisa, è legittimo il ribasso dell’intero importo posto a base di gara e che di fatto l’Anac ha autorizzato la Stazione Appaltante a non rispettare la Legge 49/2023 sull’equo compenso nelle gare pubbliche e nei servizi di ingegneria e architettura.
Il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante, si è detto consapevole della necessità di fornire dei chiarimenti alle Stazioni Appaltanti per dar loro la possibilità di utilizzare criteri omogenei per determinare i corrispettivi per le fasi progettuali da porre a base degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura.
Ferrante ha annunciato che la questione sarà affrontata nella prossima riunione della Cabina di regia, che a suo avviso è la sede adatta a trovare proposte condivise.
Il Sottosegretario ha spiegato che la linea della Cabina di regia sarà il “contemperamento fra le esigenze retributive rappresentate dagli ordini professionali alla luce dei principi dell'equo compenso e l'effettiva sostenibilità dell'offerta in relazione al complessivo quadro economico dell'affidamento”.
Il Sottosegretario ha aggiunto che l’azione di coordinamento si svolgerà “alla luce dei principi eurounitari di riferimento, volti ad assicurare sia la massima partecipazione alle gare degli operatori economici, sia una effettiva concorrenza nei settori volta per volta rilevanti”.
La Legge 49/2023 sancisce che i professionisti hanno diritto ad un compenso equo per le proprie prestazioni professionali. Tale compenso è calcolato sulla base dei Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016), che fa riferimento a tre livelli di progettazione (progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo e progetto esecutivo).
L’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) ha portato i livelli di progettazione da 3 a 2 (progetto di fattibilità tecnico-economica e progetto esecutivo).
Il mondo delle professioni ha sempre chiesto un aggiornamento dei parametri e un migliore coordinamento tra la legge sull’equo compenso e il nuovo Codice Appalti.
I dubbi aumentano anche perché il Codice Appalti prevede che, in casi eccezionali non specificati, sia consentito affidare gli incarichi a titolo gratuito.
A chiedere nuovamente un intervento urgente sono stati gli onorevoli FI Erica Mazzetti, Piergiorgio Cortellazzo e Francesco Battistoni con un’interrogazione in Commissione Ambiente della Camera.
Dopo i solleciti di questi mesi, sembra che il Governo voglia porre rimedio ai dubbi interpretativi sollevati fino ad ora nella prossima riunione della Cabina di regia sul Codice Appalti istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Dubbi sull’equo compenso, il caso Anac
La richiesta degli onorevoli prende le mosse da un recente parere di precontenzioso con cui l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac) ha affermato che, in presenza di un quadro normativo poco chiaro, una Stazione Appaltante può scegliere di non applicare l’equo compenso.Gli interroganti hanno sottolineato che, in assenza di una indicazione precisa, è legittimo il ribasso dell’intero importo posto a base di gara e che di fatto l’Anac ha autorizzato la Stazione Appaltante a non rispettare la Legge 49/2023 sull’equo compenso nelle gare pubbliche e nei servizi di ingegneria e architettura.
Equo compenso, in arrivo le norme di coordinamento
Il Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante, si è detto consapevole della necessità di fornire dei chiarimenti alle Stazioni Appaltanti per dar loro la possibilità di utilizzare criteri omogenei per determinare i corrispettivi per le fasi progettuali da porre a base degli affidamenti dei servizi di ingegneria e architettura.Ferrante ha annunciato che la questione sarà affrontata nella prossima riunione della Cabina di regia, che a suo avviso è la sede adatta a trovare proposte condivise.
Il Sottosegretario ha spiegato che la linea della Cabina di regia sarà il “contemperamento fra le esigenze retributive rappresentate dagli ordini professionali alla luce dei principi dell'equo compenso e l'effettiva sostenibilità dell'offerta in relazione al complessivo quadro economico dell'affidamento”.
Il Sottosegretario ha aggiunto che l’azione di coordinamento si svolgerà “alla luce dei principi eurounitari di riferimento, volti ad assicurare sia la massima partecipazione alle gare degli operatori economici, sia una effettiva concorrenza nei settori volta per volta rilevanti”.
Come nascono i dubbi sull’equo compenso
L’equo compenso rappresenta il diritto dei professionisti a ricevere un compenso adeguato alla quantità e alla qualità del lavoro svolto.La Legge 49/2023 sancisce che i professionisti hanno diritto ad un compenso equo per le proprie prestazioni professionali. Tale compenso è calcolato sulla base dei Decreto Parametri (DM 17 giugno 2016), che fa riferimento a tre livelli di progettazione (progetto di fattibilità tecnico-economica, progetto definitivo e progetto esecutivo).
L’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) ha portato i livelli di progettazione da 3 a 2 (progetto di fattibilità tecnico-economica e progetto esecutivo).
Il mondo delle professioni ha sempre chiesto un aggiornamento dei parametri e un migliore coordinamento tra la legge sull’equo compenso e il nuovo Codice Appalti.
I dubbi aumentano anche perché il Codice Appalti prevede che, in casi eccezionali non specificati, sia consentito affidare gli incarichi a titolo gratuito.
Norme correlate
Legge dello Stato 21/04/2023 n.49
Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali
Decreto Legislativo 31/03/2023 n.36
Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (Nuovo Codice Appalti)
Decreto Ministeriale 17/06/2016
Ministero della Giustizia – Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016 (Nuovo Decreto parametri bis)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Equo compenso, via libera ai ribassi ma solo su parte del valore della gara

PROGETTAZIONE Equo compenso e BIM, Comuni e Anticorruzione chiedono di allentare gli obblighi

PROFESSIONE Equo compenso, CNI: ‘chi stabilisce il limite della decenza?’

PROFESSIONE Revisione Codice Appalti, il Mit ha intenzione di aggiornare i Parametri

NORMATIVA Correttivo Appalti, sul tavolo il problema dell’equo compenso

PROFESSIONE Equo compenso, Ordini professionali: ‘siamo esclusi dal tavolo’

PROFESSIONE Equo compenso, dal 25 giugno Governo al lavoro per coordinarlo con il Codice Appalti

MERCATI Progettazione, CNI: rotta ancora instabile per il mercato

PROFESSIONE Equo compenso, in arrivo i chiarimenti della cabina di regia

PROFESSIONE Equo compenso, CNI: l’80% delle Stazioni Appaltanti lo applica correttamente

PROFESSIONE L’equo compenso aumenta il costo delle opere pubbliche?

PROFESSIONE Equo compenso, Cni e Cnappc: nessun contrasto con Codice Appalti e norme europee

PROFESSIONE Equo compenso, Anac: ‘non si applica ai servizi di progettazione’

PROFESSIONE Equo compenso, Cnappc: ‘la sua applicazione è in corso ed è positiva’

PROFESSIONE Equo compenso, Anac: norme poco chiare, si può scegliere di non applicarlo

PROFESSIONE Affidamenti diretti dei servizi di progettazione, Cnappc: ‘illegittimo applicare un ribasso’

NORMATIVA Equo compenso, in arrivo l’Osservatorio sulla legge

NORMATIVA Equo compenso e Codice Appalti sono in contrasto?

PROGETTAZIONE Progettazione, anche nell’affidamento diretto va garantito l’equo compenso

PROFESSIONE
Per garantire l’equo compenso non sono consentite deroghe ai Parametri ministeriali

PROFESSIONE Equo compenso, i professionisti difendono la nuova legge

PROFESSIONE Codice Appalti, Oice: ‘va coordinato con la legge sull’equo compenso’

NORMATIVA Appalti, i professionisti: ‘il Codice va urgentemente modificato’

PROFESSIONE L’equo compenso per i professionisti è finalmente legge

NORMATIVA In Gazzetta il nuovo Codice Appalti, norme efficaci dal 1° luglio 2023
Altre Notizie