13/06/2012 - L’Imu torna ai Comuni e fa sperare in aliquote più basse. Il presidente dell'Anci, Graziano Delrio, dopo un incontro a Palazzo Chigi con il presidente del Consiglio Mario Monti, ha fatto sapere che il Governo si è impegnato a far tornare dal 2013 il gettito Imu nelle casse comunali.
Secondo Delrio, in questo modo i Comuni avranno più autonomia finanziaria e potranno modulare le tasse sulla base dei servizi che vengono erogati, mantenendo moderato l’ammontare dell’imposta ed evitando il ripetersi della situazione attuale in cui, a causa di un gioco di trasferimenti, le aliquote sono più alte.
Secondo Delrio, dopo il pagamento della prima rata, resta ora da ragionare sull’attuazione tecnica del nuovo sistema di imposta dal 2013 in poi.
Ricordiamo che uno dei motivi che ha spinto i Comuni alla protesta contro la nuova imposta sugli immobili consiste proprio nel dover imporre un tributo per conto dello Stato. Secondo l’impostazione della normativa in vigore, infatti, solo l’Imu sulla prima casa viene incassata per intero dai Comuni, mentre i proventi delle imposte su seconde case e altre tipologie di immobili vanno suddivisi tra enti locali e Stato.
La campagna di mobilitazione, avviata a maggio dai Comuni, ha sottolineato come la mancanza di autonomia nell’applicazione dell’Imu determinasse rigidità e aumenti a scapito dei cittadini più svantaggiati, colpiti dagli aumenti. I portavoce del movimento lamentavano infatti che nonostante il gettito complessivo dell’imposta fosse stimato intorno ai 21,4 miliardi, la maggior parte di queste entrate sarebbe stata destinata allo Stato, anche sotto forma di tagli ai trasferimenti. Con una perdita del 27% dei 9,2 miliardi entrati l’anno scorso nelle casse dei Comuni grazie all’Ici e un aumento del 133% della pressione fiscale sugli immobili (
Leggi Tutto).
La novità annunciata dal Governo, che dovrebbe limitare queste distorsioni, è stata accolta con favore dai sindaci. Per Gianni Alemanno, primo cittadino di Roma, si tratta di “un passaggio significativo che andrà costruito passo dopo passo”, grazie al quale si potrà dar vita a un sistema più flessibile e leggero.