
Distanze minime, il DL Sblocca Cantieri infrange il tabù
Densità edilizia, altezze e distanze diventano derogabili negli ambiti urbani consolidati e in caso di demolizione e ricostruzione

Anche a questo - oltre che ad accelerare la realizzazione delle opere pubbliche - punta il decreto Sblocca Cantieri (DL 32/2019) in via di conversione in legge al Senato, intervenendo sul Testo Unico dell’Edilizia (DPR 380/2001).
L’articolo 5 ‘Norme in materia di rigenerazione urbana’ del decreto-legge elenca le finalità:
- indurre una drastica riduzione del consumo di suolo;
- favorire la rigenerazione del patrimonio edilizio esistente;
- incentivare la razionalizzazione di detto patrimonio edilizio;
- promuovere e agevolare la riqualificazione di aree urbane degradate con presenza di funzioni eterogenee e tessuti edilizi disorganici o incompiuti, nonché di edifici a destinazione non residenziale dismessi o in via di dismissione, ovvero da rilocalizzare;
- favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili;
- assicurare il miglioramento e l’adeguamento sismico del patrimonio edilizio esistente, anche con interventi di demolizione e ricostruzione.
Deroghe ai limiti di densità edilizia, altezza e distanza e agli standard urbanistici
Il testo prevede come necessaria, e non più solo facoltativa, l’approvazione da parte di Regioni e Province autonome di deroghe al DM 1444/1968 in materia di limiti di densità edilizia, altezza e distanza tra fabbricati, e deroghe in materia di standard urbanistici.Gli ‘standard urbanistici’ - lo ricordiamo - sono le previsioni che fissano la quantità minima di spazio che ogni piano regolatore generale deve inderogabilmente riservare all'uso pubblico e le distanze minime e altezze massime da osservare nell'edificazione degli e tra gli edifici, nonché ai lati delle strade.
La nuova norma è finalizzata ad orientare i Comuni nella definizione di limiti di densità edilizia, altezza e distanza dei fabbricati negli ambiti urbani consolidati del proprio territorio. Ai Comuni è quindi affidato il compito di adeguare le previsioni dei propri strumenti urbanistici sulla base delle disposizioni adottate da Regioni e Province autonome in deroga ai limiti di densità edilizia, altezza e distanza stabiliti, rispettivamente, dagli articoli 7, 8 e 9 del DM 1444/1968.
L’articolo 7 fissa i limiti inderogabili di densità edilizia, l’articolo 8 stabilisce le altezze massime degli edifici e l’articolo 9 le distanze minime tra fabbricati, per le diverse zone territoriali omogenee.
Nuove regole per la demolizione e ricostruzione
Si prevede che, per gli interventi di demolizione e ricostruzione, quest’ultima è comunque consentita nel rispetto delle distanze legittimamente preesistenti, purché sia assicurata la coincidenza dell’area di sedime e del volume dell’edificio ricostruito con quello demolito, nei limiti dell’altezza massima di quest’ultimo.In altre parole, la disposizione condiziona gli interventi di demolizione e ricostruzione edilizia al rispetto delle distanze preesistenti (purché legittime) e all’invarianza delle volumetrie edificatorie e dell’altezza dell’edificio da ricostruire. Ne consegue che, per le operazioni di sostituzione edilizia, non si applicano le deroghe ai limiti di distanza e altezza consentite in linea generale dallo stesso articolo 5.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (Sblocca Cantieri)
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici (Sblocca Cantieri)
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)
Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge 6 agosto 1967, n. 765.

NORMATIVA
Distanza tra edifici in zone omogenee diverse, quale limite si applica?

NORMATIVA Demolire e ricostruire in zona A e nei centri storici, ecco quando si può

NORMATIVA Demolizione e ricostruzione, l’occasione persa delle zone A

NORMATIVA Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze sarà consentito

NORMATIVA Distanze tra edifici, il Piano Casa può derogare alle norme locali

NORMATIVA Demolire e ricostruire con sedime e sagoma diversi ma stesse distanze, forse si potrà

NORMATIVA DL Semplificazione, le Regioni chiedono incentivi per l’edilizia e istruttorie più snelle


NORMATIVA Piano Casa, dibattito aperto sui limiti alle demolizioni e ricostruzioni

NORMATIVA Piano Casa, a rischio i premi di cubatura per demolizioni e ricostruzioni?

NORMATIVA Distanze tra edifici, le Regioni possono derogare?

NORMATIVA Distanza tra edifici, per i giudici ‘intoccabile’ il limite di 10 metri

NORMATIVA Sblocca Cantieri, le misure bloccate dallo stallo nel Governo

NORMATIVA Sblocca Cantieri, via all’esame in Senato

NORMATIVA Sblocca Cantieri e decreto Crescita, ecco cosa ne pensano i progettisti

NORMATIVA Distanze, i limiti potrebbero restare solo per nuove costruzioni e in zone già edificate

URBANISTICA Rigenerazione urbana, a breve da Oice la proposta di legge per un Testo Unico

NORMATIVA Sblocca Cantieri, Comuni: ‘ripristinare la procedura negoziata fino a 1 milione’

NORMATIVA Distanze tra edifici, Cassazione: si misurano in modo lineare e non radiale

NORMATIVA Sblocca Cantieri, progettisti: ‘no ad appalto integrato e incentivo 2% ai tecnici delle PA’

AMBIENTE Kyoto Club, Legambiente e WWF bocciano il decreto Sblocca Cantieri

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, Ance: primi segnali positivi, ma misure insufficienti

NORMATIVA Autorizzazioni in zona sismica, la Sicilia ha già recepito lo Sblocca Cantieri

NORMATIVA Sblocca Cantieri, imprese: ‘si faccia in fretta’. Molto critici i sindacati

NORMATIVA Sblocca Cantieri, nel nuovo Codice Appalti procedure più veloci o meno concorrenza?

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, finalmente in vigore le modifiche urgenti al Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Sblocca Cantieri, dal Consiglio dei Ministri il via libera-bis

LAVORI PUBBLICI Ance: ‘bloccato anche il decreto Sblocca Cantieri. Il Paese è fermo’

NORMATIVA Sblocca Cantieri, il decreto verso la Gazzetta Ufficiale

NORMATIVA Sblocca Cantieri, ok ‘salvo intese’ alle modifiche urgenti al Codice Appalti

NORMATIVA Sblocca Cantieri oggi sul tavolo del CdM
