Network
Pubblica i tuoi prodotti
Scuole e palestre, con il PNRR nuove strutture per 1,1 miliardi di euro

Scuole e palestre, con il PNRR nuove strutture per 1,1 miliardi di euro

Piano per la sostituzione degli immobili obsoleti e la costruzione di palestre e impianti sportivi

Vedi Aggiornamento del 22/08/2024
Foto: Brian Guest © 123rf.com
Foto: Brian Guest © 123rf.com
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 22/08/2024
15/09/2021 - Realizzare nuove scuole moderne, verdi e sicure, dimezzando il consumo di energia e abbattendo le emissioni annue di gas serra, e nuove palestre e strutture sportive per gli studenti.
 
Sono gli obiettivi del piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica da 800 milioni di euro, e del piano per il potenziamento infrastrutture per lo sport a scuola da 300 milioni di euro, previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
 

Piano di sostituzione di edifici scolastici

Secondo i dati forniti dall’Anagrafe Nazionale dell’Edilizia Scolastica - si legge nel PNRR - esistono casi in cui non è tecnicamente ed economicamente conveniente effettuare interventi di adeguamento sismico o di efficientamento energetico delle scuole esistenti. Risulta quindi necessario intervenire con piani di costruzione di nuovi edifici, in particolare per gli istituti situati in zone ad alto rischio sismico, così da garantire a insegnanti e alunni la possibilità di frequentare scuole moderne, sostenibili, sicure e innovative.
 
L’investimento prevede perciò la progressiva sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico obsoleto, intervenendo su circa 195 edifici scolastici, frequentati da 58 mila studenti, per un totale di 410 mila mq con una riduzione del consumo di energia finale di almeno 50% (3,4 Ktep all’anno). Questo permetterà di ridurre le emissioni annue di gas a effetto serra per circa 8.400 tCO2.
 

Una parte delle risorse del PNRR dedicate a questa misura è già stata assegnata agli enti locali per interventi di nuova costruzione, adeguamento e miglioramento sismico, demolizione e ricostruzione, sostituzione edilizia, ampliamento, adeguamento antincendio, sopraelevazione, messa in sicurezza, efficientamento energetico.

In sintesi, i benefici attesi dall’investimenti sono:
- sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico obsoleto, con l’obiettivo di creare strutture moderne e sostenibili;
- riduzione di consumi e di emissioni inquinanti;
- aumento della sicurezza sismica degli edifici;
- sviluppo delle aree verdi;
- sviluppo sostenibile del territorio e di servizi volti a valorizzare la comunità.
 
Entro settembre 2023 sarà completata l’aggiudicazione di tutti gli appalti pubblici per la sostituzione delle scuole. Entro marzo 2026 saranno pronti 400.000 mq di nuove scuole.
 

Nuove palestre e strutture sportive per gli studenti

Per combattere l’abbandono scolastico, incentivare l’inclusione sociale e rinforzare le attitudini personali, è previsto il rafforzamento delle infrastrutture sportive, attraverso l’ampliamento delle strutture legate allo sport e le palestre in ambito scolastico così da aumentare il tempo trascorso a scuola e l’offerta formativa.
 
Il piano prevede che vengano rinnovati o costruiti 230.400 mq di palestre e strutture sportive dentro o nelle immediate vicinanze delle scuole. L’aggiudicazione degli appalti per gli interventi di realizzazione e ristrutturazione di impianti sportivi palestre è prevista per marzo 2024, il completamento dell’operazione per giugno 2026.
 
Le più lette