
Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
Condividi
NORMATIVA
Ristrutturazione edilizia e risparmio energetico
La detrazione del 36 o del 55% dipende dal risparmio energetico che l’intervento consegue. Sempre applicabile l’Iva 10%
Vedi Aggiornamento
del 02/05/2008
Vedi Aggiornamento del 02/05/2008
04/05/2007 - Hanno già superato quota 2000 gli utenti che si sono registrati al sito internet dell’ENEA dedicato alla compilazione e all'invio online della documentazione prevista dal Decreto 19 febbraio 2007 in attuazione dei commi 344, 345, 346 e 347 della Finanziaria 2007 .
In considerazione dei numerosi quesiti posti dagli utenti sul regime fiscale degli interventi, sembra utile chiarire la relazione tra le agevolazioni per i lavori di riqualificazione energetica e il regime Iva applicabile ad essi.
Ricordiamo innanzitutto che il comma 387, lettera a), della Finanziaria proroga a tutto il 2007 la detrazione del 36% dall’Irpef per le ristrutturazioni edilizie, mentre la lettera b) dello stesso comma proroga al 31 dicembre del 2007 l’Iva agevolata del 10% .
I commi da 344 a 349 della Finanziaria, invece, introducono la novità della detrazione dall’Irpef del 55% delle spese sostenute per interventi che conseguono un risparmio di energia.
Ne consegue – come conferma il call center dell’Agenzia delle Entrate – che gli interventi di recupero edilizio per manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia godono dell’Iva agevolata al 10% e possono essere detratti dall’Irpef nella misura del 36%; qualora tali interventi consentano di risparmiare energia, la detrazione sale al 55%.
Ricapitoliamo gli interventi che usufruiscono delle detrazioni del 36% del 55%:
Detrazione del 36%
– manutenzione straordinaria sulle singole unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze;
– manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti comuni di edifici residenziali;
– restauro e risanamento conservativo;
– ristrutturazione (ad esempio quelle finalizzate al risparmio energetico, alla sicurezza statica ed antisismica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico, alla realizzazione di parcheggi pertinenziali);
– interventi di bonifica dall’amianto.
Approfondisci
Detrazione del 55%
a) interventi che comportino una riduzione della trasmittanza termica U degli elementi opachi costituenti l’involucro edilizio, comprensivi delle opere provvisionali ed accessorie;
b) interventi che comportino una riduzione della trasmittanza termica U delle finestre comprensive degli infissi;
c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda;
d) prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi di cui alle lettere a), b) e c), comprensive della redazione dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica.
L’elenco dettagliato degli interventi è contenuto nell’art. 3 del Decreto 19 febbraio 2007
Regime Iva
La proroga al 31 dicembre del 2007 dell’Iva agevolata del 10% (prevista dalla lettera b) del comma 387 della Finanziaria) si applica alle prestazioni relative agli interventi di recupero edilizio per manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro e opere di risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
L’Iva agevolata transitoria del 10% non si applica :
- all'acquisto di beni, sia da parte del prestatore d’opera che del committente;
- alle cessioni di beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;
- alle prestazioni di natura professionale quali, progettazione, consulenza, eccetera;
- alle prestazioni di servizi resi in subappalto alla ditta che esegue i lavori.
Si applica invece l’ Iva ordinaria del 10% agli interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione, con esclusione, quindi, di manutenzioni ordinarie e straordinarie. Sono incluse le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto o d’opera e alle cessioni di beni finiti, con esclusione delle materie prime e dei semilavorati, destinati alla realizzazione degli interventi stessi.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 19/02/2007
Ministro dell’Economia e delle Finanze - Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente, ai sensi dell'articolo 1, comma 349, della legge 27 dicembre 2006, n. 296
Legge dello Stato 27/12/2006 n.296
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Detrazione 36%: tetto di spesa unico per la casa con pertinenza
NORMATIVA Ristrutturazioni e detrazione 55%: risposte ai quesiti
NORMATIVA Agevolabili le spese per la ristrutturazione del B&B
NORMATIVA Ristrutturazioni: detrazione 36% anche senza Dia
MERCATI Ristrutturazioni, in 7 anni sconto Irpef di 8,2 mld
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione Irpef 55%: in arrivo le correzioni
NORMATIVA Ristrutturazione di appartamento e di parti comuni
NORMATIVA Ristrutturazioni, tetto di 48mila euro per immobile
RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione energetica e ristrutturazione: detrazioni alternative
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione del 55% per il risparmio energetico
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: proposta per renderla stabile
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: potrebbe diventare permanente
NORMATIVA Detrazione del 55%: comunicazione solo all’Enea
NORMATIVA Ristrutturazioni: indicazioni su tetti di spesa e adempimenti
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55%: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione del 55% senza comunicazione a Pescara
NORMATIVA La Società per la manutenzione di alloggi pubblici è soggetta ad Iva
NORMATIVA Consorzi: niente detrazione 36% per lavori sulla rete fognaria
NORMATIVA Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie
RISPARMIO ENERGETICO Detrazione 55% per riqualificazione energetica: al via la comunicazione online
NORMATIVA Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie
RISPARMIO ENERGETICO Le procedure per detrarre il 55% delle spese per l'efficienza energetica
NORMATIVA Ristrutturazioni edilizie e detrazione del 36%
NORMATIVA Detrazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie
RISPARMIO ENERGETICO Detrazioni 55% per riqualificazione energetica edifici
NORMATIVA Riqualificazione energetica edifici: il decreto attuativo
Altre Notizie