
Professioni: via libera definitivo della Camera alle liberalizzazioni
Condividi
PROFESSIONE
Professioni: via libera definitivo della Camera alle liberalizzazioni
Addio alle tariffe minime, obbligo di preventivo di massima e di polizza assicurativa, spazio alle Società tra professionisti
Vedi Aggiornamento
del 24/06/2021
Vedi Aggiornamento del 24/06/2021
23/03/2012 - È arrivato ieri sera il via libera definitivo della Camera al decreto Liberalizzazioni. L’Aula di Montecitorio ha licenziato il disegno di legge di conversione del DL 1/2012 sul quale il Governo aveva chiesto la fiducia.
Diventano quindi legge le misure destinate a modificare radicalmente il lavoro quotidiano dei professionisti. Rivediamo nel dettaglio le nuove disposizioni.
Tariffe professionali
Sono definitivamente abrogate le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. Nel caso di liquidazioni giudiziali, il compenso del professionista sarà determinato sulla base di nuovi parametri che il Ministero della Giustizia fisserà con decreto entro 120 giorni dopo l’entrata in vigore della legge di conversione.
Solo per la liquidazione delle spese giudiziali, fino all’emanazione dei nuovi parametri, e comunque non oltre il 120esimo giorno dopo l’entrata in vigore della legge di conversione, continuano ad applicarsi le tariffe attualmente vigenti.
Entro lo stesso termine di 120 giorni, il Ministero definirà anche i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi, che ora si basano sulle tariffe. Il DM dovrà salvaguardare l’equilibrio finanziario, anche di lungo periodo, delle casse previdenziali professionali.
Preventivo di massima
Il compenso professionale sarà pattuito al momento del conferimento dell’incarico. Il professionista dovrà rendere nota al cliente la complessità dell’incarico e gli oneri ipotizzabili. Non sarà tenuto a redigere un preventivo scritto (come previsto nel testo del DL) ma un preventivo di massima che indichi la misura del compenso, che dovrà essere adeguato all’importanza dell’incarico e pattuito indicando tutte le voci di costo delle prestazioni, comprensive di spese, oneri e contributi. È scomparsa la previsione - contenuta nel DL - secondo cui l’inottemperanza di questi obblighi costituisce illecito disciplinare.
Polizza assicurativa
Il professionista dovrà fornire al cliente gli estremi della sua polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale.
Tirocinio professionale
Il tirocinio non potrà superare i 18 mesi e, per i primi 6 mesi, potrà essere svolto in concomitanza con il corso di studi universitari oppure, ma solo dopo la laurea, presso pubbliche amministrazioni. Ai praticanti sarà riconosciuto un rimborso spese forfettario dopo i primi sei mesi.
Società tra professionisti
Viene modificata la disciplina delle Società tra professionisti, introdotte dalla Legge di Stabilità 2012 - 183/2011. Il numero dei soci professionisti o la loro partecipazione al capitale sociale deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni dei soci. La violazione di questa norma è causa di scioglimento della Società e di cancellazione della stessa dall’Albo professionale presso il quale è iscritta.
Viene previsto anche per le Società tra professionisti l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contri i danni causati dai singoli soci professionisti. Il socio professionista può opporre agli altri soci il segreto concernente le attività professionali a lui affidate (leggi tutto).
LE ALTRE MISURE
Incentivi al fotovoltaico a terra
Arriva una moratoria per lo stop agli incentivi per il fotovoltaico a terra. L’articolo 65 del DL 1/2012 - ricordiamo - ha bloccato, a partire dal 24 gennaio 2012, l’accesso degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, agli incentivi statali previsti dal Decreto Rinnovabili (leggi tutto). La legge di conversione approvata ieri conferma il blocco ma ammette agli incentivi gli impianti che hanno conseguito il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 1/2012, a condizione che l’impianto entri in esercizio entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione. Per gli impianti più grandi oltre 1 MW di potenza, il termine per l’entrata in esercizio è di 60 giorni.
Protezione civile fuori dai grandi eventi
La Protezione civile non avrà più competenze nell’ambito della gestione dei grandi eventi. Non sarà più possibile affidare i lavori in via diretta alle imprese ma sarà obbligatorio ricorrere a gare pubbliche.
Rating di legalità per le imprese
alle imprese operanti in Italia sarà assegnato un rating di legalità, del quale si terrà conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici e di accesso al credito bancario. L’Antitrust avrà il compito di elaborare il rating e di segnalare al Parlamento le modifiche normative necessarie a promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali.
La legge di conversione del DL Liberalizzazioni è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Diventano quindi legge le misure destinate a modificare radicalmente il lavoro quotidiano dei professionisti. Rivediamo nel dettaglio le nuove disposizioni.
Tariffe professionali
Sono definitivamente abrogate le tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico. Nel caso di liquidazioni giudiziali, il compenso del professionista sarà determinato sulla base di nuovi parametri che il Ministero della Giustizia fisserà con decreto entro 120 giorni dopo l’entrata in vigore della legge di conversione.
Solo per la liquidazione delle spese giudiziali, fino all’emanazione dei nuovi parametri, e comunque non oltre il 120esimo giorno dopo l’entrata in vigore della legge di conversione, continuano ad applicarsi le tariffe attualmente vigenti.
Entro lo stesso termine di 120 giorni, il Ministero definirà anche i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionali e agli archivi, che ora si basano sulle tariffe. Il DM dovrà salvaguardare l’equilibrio finanziario, anche di lungo periodo, delle casse previdenziali professionali.
Preventivo di massima
Il compenso professionale sarà pattuito al momento del conferimento dell’incarico. Il professionista dovrà rendere nota al cliente la complessità dell’incarico e gli oneri ipotizzabili. Non sarà tenuto a redigere un preventivo scritto (come previsto nel testo del DL) ma un preventivo di massima che indichi la misura del compenso, che dovrà essere adeguato all’importanza dell’incarico e pattuito indicando tutte le voci di costo delle prestazioni, comprensive di spese, oneri e contributi. È scomparsa la previsione - contenuta nel DL - secondo cui l’inottemperanza di questi obblighi costituisce illecito disciplinare.
Polizza assicurativa
Il professionista dovrà fornire al cliente gli estremi della sua polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale.
Tirocinio professionale
Il tirocinio non potrà superare i 18 mesi e, per i primi 6 mesi, potrà essere svolto in concomitanza con il corso di studi universitari oppure, ma solo dopo la laurea, presso pubbliche amministrazioni. Ai praticanti sarà riconosciuto un rimborso spese forfettario dopo i primi sei mesi.
Società tra professionisti
Viene modificata la disciplina delle Società tra professionisti, introdotte dalla Legge di Stabilità 2012 - 183/2011. Il numero dei soci professionisti o la loro partecipazione al capitale sociale deve essere tale da determinare la maggioranza di due terzi nelle deliberazioni dei soci. La violazione di questa norma è causa di scioglimento della Società e di cancellazione della stessa dall’Albo professionale presso il quale è iscritta.
Viene previsto anche per le Società tra professionisti l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contri i danni causati dai singoli soci professionisti. Il socio professionista può opporre agli altri soci il segreto concernente le attività professionali a lui affidate (leggi tutto).
LE ALTRE MISURE
Incentivi al fotovoltaico a terra
Arriva una moratoria per lo stop agli incentivi per il fotovoltaico a terra. L’articolo 65 del DL 1/2012 - ricordiamo - ha bloccato, a partire dal 24 gennaio 2012, l’accesso degli impianti fotovoltaici con moduli collocati a terra in aree agricole, agli incentivi statali previsti dal Decreto Rinnovabili (leggi tutto). La legge di conversione approvata ieri conferma il blocco ma ammette agli incentivi gli impianti che hanno conseguito il titolo abilitativo entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del DL 1/2012, a condizione che l’impianto entri in esercizio entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione. Per gli impianti più grandi oltre 1 MW di potenza, il termine per l’entrata in esercizio è di 60 giorni.
Protezione civile fuori dai grandi eventi
La Protezione civile non avrà più competenze nell’ambito della gestione dei grandi eventi. Non sarà più possibile affidare i lavori in via diretta alle imprese ma sarà obbligatorio ricorrere a gare pubbliche.
Rating di legalità per le imprese
alle imprese operanti in Italia sarà assegnato un rating di legalità, del quale si terrà conto in sede di concessione di finanziamenti pubblici e di accesso al credito bancario. L’Antitrust avrà il compito di elaborare il rating e di segnalare al Parlamento le modifiche normative necessarie a promuovere l’introduzione di principi etici nei comportamenti aziendali.
La legge di conversione del DL Liberalizzazioni è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
Norme correlate
Legge dello Stato 24/03/2012 n.27
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1, recante disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Decreto-legge liberalizzazioni)
Decreto Legge 24/01/2012 n.1
Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività (Decreto Liberalizzazioni)
Legge dello Stato 12/11/2011 n.183
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012) (Suppl. Ordinario n. 234)
Notizie correlate

PROFESSIONE Equo compenso, ProfessionItaliane: ‘nei prossimi anni rischio di distorsioni per i professionisti’

NORMATIVA Obbligo di preventivo scritto, le istruzioni degli Ingegneri

NORMATIVA Professionisti, in vigore l’obbligo di preventivo scritto o digitale

NORMATIVA Professionisti, scatta l’obbligo di preventivo scritto o digitale
PROFESSIONE Assicurazione professionale obbligatoria, salta il rinvio al 2014
PROFESSIONE Assicurazione professionale, l’obbligo slitta al 15 agosto 2014
PROFESSIONE Ingegneri, obbligo di assicurazione solo per chi esercita la professione
PROFESSIONE Abolite le tariffe notarili, arrivano i nuovi parametri
PROFESSIONE Professioni non regolamentate, la legge in Gazzetta Ufficiale
NORMATIVA Rating di legalità, Ance: non sia un limite per l’accesso al credito
PROFESSIONE Professionisti, ecco le nuove ''tariffe'' per gare di progettazione
NORMATIVA Rating di legalità, l'Antitrust assegnerà le stellette alle imprese
PROFESSIONE Riforma professioni, alla Camera i dubbi del Cup sul Regolamento
PROFESSIONE Riforma professioni: il Consiglio di Stato boccia il Regolamento
PROFESSIONE Società professionisti: il Consiglio di Stato chiede più trasparenza
PROFESSIONE Professioni, tirocinio di 18 mesi anche per chi lo ha già iniziato
PROFESSIONE Società tra Professionisti, dagli ingegneri no al Regolamento
PROFESSIONE Professioni, Cnappc: no a norme su tirocinio e Collegi disciplinari
PROFESSIONE Società tra Professionisti, ecco la bozza del Regolamento
PROFESSIONE Professioni, il Cnappc preme per la riforma
NORMATIVA Cancellazione tariffe, dal Cnappc ipotesi su affidamenti e incarichi
PROFESSIONE Partite IVA: un anno per mettersi in regola con la Riforma del lavoro
PROFESSIONE Finte Partite Iva: dibattito aperto tra i progettisti
PROFESSIONE Dalla riforma del lavoro una stretta sulle finte Partite IVA
NORMATIVA Compensi professionisti, il decoro vìola la concorrenza
PROFESSIONE Le tariffe sono state abrogate, ma la Camera prova a reintrodurle
NORMATIVA Riforma fiscale e professionisti, agevolato chi reinveste gli utili
PROFESSIONE Professioni, le liberalizzazioni approdano in Aula alla Camera
PROFESSIONE Professioni, deputati scettici sulle misure di liberalizzazione
PROFESSIONE Le Società tra Professionisti, focus sulla nuova disciplina
NORMATIVA Decreto Liberalizzazioni: il Senato ha votato la fiducia
PROFESSIONE Professioni: il DL Liberalizzazioni da oggi in Aula al Senato
NORMATIVA Le imprese contro lo stop agli incentivi per il fotovoltaico a terra
Altre Notizie